Come insegnare la contemporaneità? È senz’altro una questione che molti insegnanti avvertono come decisiva. tuttavia,per tante ragioni organizzative e didattiche si incontrano difficoltà che rendono problematico sviluppare adeguatamente il tema della contemporaneità. Discipline umanistiche e discipline scientifiche finiscono spesso per affrontare solo marginalmente tale tema. Nonostante l’enfasi attribuita, all’interno del mondo della scuola, all’importanza del ‘900, spesso non si riesce ad andare oltre alla trattazione delle vicende culturali d’inizio XX secolo. Al di là dei problemi didattici, questa lacuna è dovuta anche alla difficoltà di concepire in modo sintetico la stessa contemporaneità. Che cosa è propriamente la contemporaneità? Quale rapporto ha con la modernità? È possibile individuare delle prospettive di lettura che favoriscano un’adeguata comprensione delle sue linee fondamentali?

Per cercare di rispondere a tali esigenze proponiamo un percorso di approfondimento che intende favorire, attraverso la discussione di alcuni temi cruciali del mondo contemporaneo, un’ipotesi di lettura unitaria della contemporaneità. Tale percorso è costituito da quattro momenti di lavoro seminariale a partire dai quali sarà possibile incontrarsi in gruppi di lavoro, in vista della pubblicazione di materiali utili all’insegnamento della contemporaneità.

 


25 novembre 2015 Dal biotech alla smart city. Naturale, artificiale o semplicemente umano?

Nel contesto odierno la scienza occupa sicuramente uno spazio rilevante: quale il suo rapporto con la tecnica, quale il significato di termini come naturale e artificiale? Quale il contributo della Filosofia?

Intervengono:

  • Carlo soave

già ordinario di Fisiologia Vegetale (Università degli Studi di Milano)

  • Carmine Di Martino

professore associato di Filosofia Teoretica (Università degli Studi di Milano)

Coordina:

  • Mario Gargantini

Giornalista scientifico direttore di Emmeciquadro


19 febbraio 2016 Diritto e diritti nella contemporaneità

La promozione dei diritti umani costituisce un fondamento delle società democratiche. Tuttavia la rivendicazione di una molteplicità di diritti soggettivi rompe l’equilibrio tra individuo e comunità, mettendo alla prova il rapporto tra etica e diritto, generando forti tensioni. Come dirimere queste controversie?

Intervengono:

  • Luciano Violante

Docente di Diritto Pubblico (Università La Sapienza di Roma)

  • Sante Maletta

Professore associato di Filosofia Politica (Università degli Studi di Bergamo)

Coordina:

  • Giulio Luporini

Insegnante di scuola secondaria di II grado


11 marzo 2016 La comunicazione e l’economia: due luoghi decisivi della globalizzazione

Una visione fondamentalmente utilitaristica sembra consegnare sia economia sia linguaggio ad una progressiva omologazione. Questo, che appare un impoverimento del patrimonio culturale dell’umanità, è una condizione inevitabile della globalizzazione?

Intervengono:

  • Giovanni Gobber

Preside Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (Università Cattolica del Sacro Cuore)

  • Paolo Preti

Direttore Master piccole imprese Sda e professore associato di Organizzazione Aziendale (Università della Valle d’Aosta)

Coordina:

  • Flavio merlo

Dirigente scolastico


7 aprile 2016 La letteratura e l’arte nel mondo contemporaneo

Comprendere la contemporaneità, dal punto di vista artistico-letterario, non è sicuramente né semplice né immediato. Che cosa divengono letteratura e arte nel mondo contemporaneo? Quale la posizione più adeguata per stare di fronte alla letteratura e all’arte contemporanea?

Intervengono:

  • Stefano Bertani

Docente di Letteratura Scuola Militare SSML Umanitaria-CIELS di Milano

  • Giuseppe Frangi

Giornalista e Presidente Associazione Testori

Coordina:

  • Pietro Crivellente

Insegnante di scuola secondaria di II grado


Per partecipare occorre iscriversi, compilando la scheda scaricabile da questo link, e pagare - con bonifico o in contanti - quota di € 20,00. Per i soci, che hanno pagato la quota annuale per il 2016, l’iscrizione è di €.10,00.

Coordinate bancarie:

  • Credito Valtellinese
  • Sede di Milano - Stelline
  • IBAN IT27F0521601614000000006476

L’iscrizione dà diritto a partecipare ai quattro incontri; lavorare nei gruppi di lavoro; ricevere la password per consultare e scaricare i materiali dal sito.

Le iscrizioni vanno fatte entro e non oltre il 18 novembre. Dopo tale data, gli iscritti riceveranno email di conferma. Per coloro che non abitano nella provincia di Milano sarà possibile realizzare un collegamento. Chi fosse interessato scriva a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 18 novrembre 2015.

Il ciclo di seminari LA CONTEMPORAEITÀ: CONOSCERLA PER INSEGNARLA, organizzato e gestito dall’associazione locale di DIESSE LOMBARDIA, rientra tra le attività formative dell’associazione nazionale DIESSE, soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola ai sensi del d.m. 90/2003.

Il costo del corso può quindi essere detratto dalla quota ricevuta per l’aggiornamento.

I quattro seminari si volgeranno presso l’aula magna del Liceo Statale Tenca, bastioni di Porta Volta, 16 – 20121 Milano, dalle ore 15:30 alle ore 18:00.


scarica la brochure

CDOLogo DIESSEDove siamo