Segnalazione: Le Botteghe dell'Insegnare - STORIA
Il corso è pensato per approfondire la conoscenza dell’ultimo miglio della storia contemporanea secondo la prospettiva del “sapere esperto”, cioè di chi ha maturato la competenza dei contenuti attraverso la pratica dell’insegnamento oltre che attraverso l’approfondimento della storiografia sui temi in questione. Questa prospettiva viene adottata per rispondere meglio alle esigenze dei corsisti, docenti in attività nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, che attendono indicazioni per un approfondimento culturale e spunti di metodologia didattica e di programmazione.
Dettaglio informazioni in allegato
CORSO “L’ARTE DI PENSARE - Una rilettura di Jean Guitton sulla intelligenza umana” - In presenza e Online - gennaio-marzo 2025
Articolato in quattro momenti e condotto dal prof. Onorato Grassi, il corso offre un approfondimento del tema dell’intelligenza umana, a partire dalla rilettura dell’opera di Jean Guitton “Nouvel art de penser”.
Finalizzato alla formazione intellettuale di studiosi e di docenti, il corso si compone di momenti di lezione, di discussioni ed esercitazioni e consente di acquisire competenze per “saper conoscere”, “saper argomentare” e “saper giudicare”
In collaborazione con l’Associazione Culturale Il Rischio Educativo
Date: 28 gennaio, 11 febbraio, 25 febbraio, 11 marzo 2025- dalle 16:00 alle 18:30
Dettagli del corso e modalità di iscrizione in allegato
Corso: Bambini, Vista e Tecnologia - Online - marzo-aprile 2025
Prenotazioni ed informazioni al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segnalazione: Intervista al professor Andrea Caspani
In questa arguta intervista incontriamo il prof. Andrea Caspani, già dirigente scolastico e docente di Storia e Filosofia, oggi direttore della rivista Linea Tempo in merito alla riforma dei programmi di storia voluta 20 anni fa e diventata nel frattempo l'ennesima eterna incompiuta.
Buona visione al seguente link
Intervista Prof. Andrea Caspani
Libro: Come formiche dall'alto - Romanzo
“Da quando aveva scoperto quale sarebbe stato il suo destino viveva con il terrore di non avere tempo sufficiente. Non aveva mai percepito il tempo, prima di quegli ultimi giorni, come un bene così prezioso. Il bene più prezioso, insieme all’esistenza”. Dal Colorado ai confini del Centro America, una fuga senza tregua per sottrarsi ad una sentenza di morte inappellabile. Jordan, Indy e Dakota scappano da una società distopica, disumana e privata delle libertà fondamentali, dove la pedofilia è legale e l’aborto viene praticato fino all’“età della dipendenza”. Un mondo dove Dio è stato sostituito dal “Governo del Bene Comune e del Desiderio”. Inseguiti da super soldati, droni miniaturizzati e dai loro mostri interiori, l’unica possibilità per salvarsi è fuggire in terre lontane, ma libere.
Giovanni Zola (1968) è autore televisivo, teatrale e radiofonico. Collabora con diverse testate giornalistiche.
Libro: Educare secondo don Giussani
Seguire il metodo di don Giussani è stata l’ipotesi che ha guidato i curatori del presente testo nella loro esperienza personale e professionale. Pur vivendo in luoghi e ambienti diversi, in Florida e in Italia, sono stati accomunati dal desiderio di trasmettere la proposta educativa originata dal carisma di Giussani, nelle scuole da loro dirette -il Liceo Talisio Tirinnanzi di Legnano (Milano)- e la Saint Brendan High School di Miami (Florida).
I saggi qui raccolti di docenti e dirigenti scolastici, ma anche di alunni di don Giussani, documentano un rapporto di paternità tra chi educa e chi è educato, esemplificano il suo metodo educativo testimoniando un nuovo modo di intendere la professione docente fino alla selezione dei contenuti della propria disciplina.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dettagli in allegato
Libro: Cinema e Scuola 130 film dalle elementari alla maturità
“La nostra è una piccola ma significativa storia di promozione del cinema. Un ambito che da sempre ci sta a cuore è il mondo della scuola, dove abbiamo portato percorsi di introduzione al cinema, proiezioni a tema, laboratori. Il libro è organizzato in progressione, dalla scuola primaria alla secondaria di primo e di secondo grado. Sono film proponibili a bambini, ragazzi, adolescenti, con chiavi di lettura che le schede suggeriscono a insegnanti, educatori e genitori. Il lavoro è stato lungo e non sempre facile. Sicuramente ne siamo fieri, perché è frutto di una lunga e bella storia di amicizia e passione comune, che ha generato tante iniziative, ben oltre quello che ci saremmo aspettati” (Beppe Musicco, Antonio Autieri)
Dettagli in allegato
Link intervista all’autore: https://www.youtube.com/watch?v=An0doB32CVA&t=16s