MESSA IN RICORDO DI MARIELLA FERRANTE
Informiamo tutti coloro che l'hanno conosciuta che il giorno 12 ottobre pregheremo per Mariella, a cinque anni dalla scomparsa, durante la Messa delle 18,30 nella chiesa di san Marco a Milano
25 ANNI DI PARITÀ SCOLASTICA: UN PERCORSO COMPIUTO?
Qui di seguito riportiamo due brevi interviste di Nicola Itri a Roberto Pasolini e Gianni Bianchi sui 25 anni della parità scolastica, che sulla carta avrebbe dovuto assicurare maggiore e più accessibile libertà di educazione per famiglie e scuole. E' stato veramente così? Nelle interviste un tentativo di giudizio.
Segnalazione: EVERY BRILLIANT THINK - Opera teatrale
Segnaliamo una iniziativa su di un tema di grande attualità, il disagio psicologico. Si tratta della proposta di uno spettacolo a tema, condotto in maniera brillante ma non banale, sulle difficoltà che possono insorgere nella vita di un adolescente. Adatto alle scuole, in particolare superiori, e perfettamente inquadrabile in progetti di Educazione alla Salute ed Educazione civica
Per approfondimenti, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Religione Cattolica nella Scuola - Carlo Di Michele intervista Nicola Incampo - Video
Sono passati oltre quarant'anni dalla firma del Concordato e molte cose sono nel frattempo cambiate.
Segnalazione: Intervista al professor Andrea Caspani
In questa arguta intervista incontriamo il prof. Andrea Caspani, già dirigente scolastico e docente di Storia e Filosofia, oggi direttore della rivista Linea Tempo in merito alla riforma dei programmi di storia voluta 20 anni fa e diventata nel frattempo l'ennesima eterna incompiuta.
Buona visione al seguente link
Intervista Prof. Andrea Caspani
Libro: Come formiche dall'alto - Romanzo
“Da quando aveva scoperto quale sarebbe stato il suo destino viveva con il terrore di non avere tempo sufficiente. Non aveva mai percepito il tempo, prima di quegli ultimi giorni, come un bene così prezioso. Il bene più prezioso, insieme all’esistenza”. Dal Colorado ai confini del Centro America, una fuga senza tregua per sottrarsi ad una sentenza di morte inappellabile. Jordan, Indy e Dakota scappano da una società distopica, disumana e privata delle libertà fondamentali, dove la pedofilia è legale e l’aborto viene praticato fino all’“età della dipendenza”. Un mondo dove Dio è stato sostituito dal “Governo del Bene Comune e del Desiderio”. Inseguiti da super soldati, droni miniaturizzati e dai loro mostri interiori, l’unica possibilità per salvarsi è fuggire in terre lontane, ma libere.
Giovanni Zola (1968) è autore televisivo, teatrale e radiofonico. Collabora con diverse testate giornalistiche.